NAVETTE IVREA – ANDRATE (partenza): ore 6:30 di sabato mattina partenza da Ivrea (Movicentro ) dei bus per Andrate
NAVETTE BROSSO (arrivo) – IVREA: Per il recupero auto sono previste navette da Brosso ad IVREA sia nella notte tra sabato e domenica (partenza da Brosso alle 01.00 ) che la domenica mattina dopo la colazione e le premiazioni (partenza da Brosso alle 10.00).
ATTENZIONE: da quest’anno non sono previste navette per il recupero auto da Brosso ad Andrate, consigliamo a tutti di raggiungere Andrate utilizzando i bus navetta del sabato mattina da Ivrea.
PERNOTTAMENTO A BROSSO: la notte fra sabato e domenica sarà possibile pernottare presso il locale pluriuso di Brosso (è necessario avere il sacco a pelo).
SERVIZIO TRASPORTO BAGAGLI: è disponibile il servizio trasporto bagagli da Andrate (partenza) a Brosso (arrivo) e, inoltre, da Andrate al punto di ristoro “Chiesa di Santo Stefano” (km 75). La sacca da recapitare alla “Chiesa di Santo Stefano” deve avere dimensioni massime pari a 40x20x25 cm mentre per la borsa da recapitare a Brosso non ci sono limiti di dimensioni.
Le sacche recapitate alla “Chiesa di Santo Stefano” saranno riconsegnate agli atleti domenica mattina a Brosso prima della premiazione.
I bagagli dovranno essere consegnati ad Andrate la mattina di sabato prima della partenza.
Read More
Venerdì 30 settembre 2022
Presso Ivrea Canoa Club – via Dora Baltea, 1 – Ivrea (TO)
ore 17.00 -19.00 distribuzione pettorali
ore 18.00 -18.30 briefing
Delega per ritiro pettorali di altri concorrenti: scaricare qui
n.b. per le staffette: un componente della squadra può ritirare pettorale e pacchi gara per tutti senza bisogno di delega.
Sabato 1 ottobre 2022
7.30-8.30, Andrate (TO): ritiro ultimi pettorali, controllo materiale obbligatorio
8.45, Andrate (TO): last-minute briefing
9.00, Andrate (TO): partenza
18.00, Brosso (TO): primi arrivi
Domenica 2 ottobre 2022
9.00 Brosso (TO) ultimi arrivi
8.00-9.00 Colazione per tutti i partecipanti
9.00 Brosso (TO): premiazioni
Read More
RoadBook 2022
Traccia GPX

Read More
Come raggiungere da Ivrea i punti di cambio staffetta:
Lago di Bertignano:
Non si può raggiungere il Lago di Bertignano in auto, le auto devono essere lasciate al parcheggio di via al Castello, 1 a Viverone
Visualizza Lago di Bertignano in una mappa di dimensioni maggiori
Mazzè:
Visualizza Mazzè in una mappa di dimensioni maggiori
Ponte Preti:
Visualizza Ponte Preti in una mappa di dimensioni maggiori
Read More
Le 4 tappe della traversata
Tappa 1 – Serra d’Ivrea (25km, 384m d+)
Partenza da Andrate (829m). Leggera salita fino a Pontije (917m), per poi seguire in leggera discesa la cresta della Serra d’Ivrea (una delle morene meglio conservate in Europa, un geosito di rilievo internazionale). Si transita dal passo di Croce Serra (853m) e nuovamente all’interno del bosco si raggiunge Magnano (550m), poi la pittoresca Chiesa di San Grato (492m) prima di raggiungere Zimone (435m). Un tratto molto agevole consente di raggiungere il Lago di Bertignano (387m), ultimo tratto attraverso i vigneti per raggiungere il lago di Viverone (primo cambio per gli staffettisti).
Tappa 2 – Morena Est (38km, 643m d+)
Dopo aver osservato dall’alto gli scorci panoramici sul Lago di Viverone e la Serra d’Ivrea si prosegue verso il Castello di Masino un balcone sull’Anfiteatro Morenico. Il percorso diventa più movimentato, salite e discese si alterano senza soluzione di continuità. Al km 25 (della seconda tappa) si attraversa il pittoresco borgo di Maglione con le sue case decorate, per poi toccare i laghi di Maglione e Moncrivello, prima di transitare al Santuario di Miralta per poi scendere al guado della Dora Baltea nei pressi del Casotto Maddalena, da qui dopo aver attraversato la dora in gommone si risale a Mazze. (secondo cambio per gli staffettisti).
Tappa 3 – Morena Ovest (37km, 832m d+)
Ripida ascesa al Castellazzo di Caluso prima della discesa verso il lago di Candia. Nuova salita verso la chiesa di Santo Stefano per poi proseguire con un movimentato saliscendi lungo le colline moreniche di Vialfrè e successivamente verso il Castello di Torre Canavese e l’affascinante borgo, prima della discesa verso Ponte Preti e l’attraversamento del Fiume Chiusella nei pressi di Strambinello (terzo e ultimo cambio).
Tappa 4 – Morena Chiusella (18km, 771m d+)
Si affronta la salita finale lungo la morena del Chiusella, transitando sull’Altopiano dei Nonani, per poi toccare i laghi di Alice e Meugliano, l’ultimo sforzo prima di raggiungere Brosso, termine del percorso.
TRACCIA GPX
Read More